Ragione, Follia e Amore

È davvero così negativa la follia?
Platone diceva che i bambini nascono folli, e solo in seguito vengono introdotti alla ragione. Questo ovviamente non significa che nasciamo privi della potenziale capacità di ragionare.

Il significato di tutto ciò è semplicemente che la ragione (i princìpi secondo cui ragioniamo e vediamo le cose) vengono introdotti in seguito: essi fanno parte della nostra mentalità, li impariamo dal contesto sociale.
Nel “Fedro”, il dialogo sull’amore, Platone afferma: «LA FOLLIA È TANTO SUPERIORE ALLA SAPIENZA IN QUANTO LA PRIMA VIENE DAGLI DEI, LA SECONDA DAGLI UOMINI».

Per i Greci gli dei simboleggiavano la follia in senso positivo, ovvero servivano agli uomini per proiettare al di fuori di essi la parte non assoggettata alle regole della ragione.

Secondo il filosofo greco, quindi, esiste una “follia d’amore”: questa è l’unica che ci può portare a creare qualcosa di nuovo, che oltrepassi la mera razionalità.

L’amore rientra in questo contesto, perché è qualcosa di totalmente irrazionale, e per Platone è assolutamente la “più eccelsa di tutte le follie”.
Il filosofo Umberto Galimberti, nel suo libro Le cose dell’amore, ragiona proprio su questo: la relazione d’amore con l’altro è l’unico luogo nel quale ci sentiamo a nostro agio al punto da lasciar fuoriuscire la nostra follia.

Sembra che, in un certo senso, usiamo l’altro come mezzo per affacciarsi alla vastità del mondo folle che abita in noi. Per questo quando amiamo usiamo frasi che richiamano la follia, come “sono pazzo di te”, “mi fai andare fuori di testa”, ecc.

Sigmund Freud diceva che «L’UOMO HA BARATTATO LA SUA FELICITÀ PER UN PO’ DI SICUREZZA»: tendiamo a voler avere il controllo su noi stessi, facendoci guidare dalla ragione/coscienza, per non cadere nella follia delle nostre pulsioni inconsce che ci spaventano.

Forse uno dei motivi principali per cui la relazione d’amore ci affascina a tal punto è proprio il fatto che in quella ritroviamo uno spazio SICURO di vera felicità, in cui smettiamo i panni razionali che abitualmente dobbiamo indossare, e ci lasciamo andare a noi stessi liberamente.

Allora, ciò che mi viene da chiedermi è: OLTRE L’AMORE, ESISTONO ALTRI MODI POSITIVI PER VIVERE LA NOSTRA FOLLIA BUONA, SENZA FARCI DEL MALE?

Elena Soppelsa 

3 commenti su “Ragione, Follia e Amore”

  1. This is the right website for anybody who wants to find out about this topic. You understand a whole lot its almost tough to argue with you (not that I personally would want toÖHaHa). You definitely put a new spin on a topic which has been written about for years. Excellent stuff, just excellent!

Rispondi a דירות דיסקרטיות בתל אביב Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *