Le lezioni sono di tre tipi:
PRIMA MODALITÀ: di gruppo; se scegli un corso tra quelli indicati sotto, potrai accedere alle lezioni assieme alla classe, che in genere non conta più di dieci alunni, in modo da mantenere viva la possibilità di comunicare, riflettere insieme o comunque interloquire.
SECONDA MODALITÀ: lndividuale; se sei uno studente che ha bisogno di lezioni perdonalizzate, o se hai bisogno di aiuto per la Tesi di Laurea, il Metodo di Studio, ecc.
TERZA MODALITÀ: CORSO DIGITALE; compri un pacchetto di lezioni pre-registrate del corso che più ti interessa, che puoi rivedere quando e dove vuoi.
A OGNI MODALITÀ CORRISPONDE UN'ORA DI CONSULENZA FILOSOFICA GRATIS CON ME, in cui mi potrai proporre le tue domande!
TUTTI I CORSI
1° CORSO: CAMBIA LA TUA VITA CON LA FILOSOFIA
1^ Parte. Impara a gestire ANSIA e STRESS attraverso il pensiero di Seneca, Epitteto, Marco Aurelio, Cartesio (e molti altri)
2^ Parte. Impara ad AMARE TE STESSO E SUPERARE GLI OSTACOLI INTERIORI con l'aiuto di Spinoza, Kierkegaard, Sartre (e molti altri)
3^ Parte. IL DAIMON di Socrate: come riconoscere chi sei, cosa vuoi davvero e agire per ottenerlo
2° CORSO: STORIA DELLA FILOSOFIA
1^ Parte
- Come nasce la filosofia? Storia della Filosofia Greca: i Fisici Naturalisti – Pitagora, Eraclito, Parmenide
- I Fisici Pluralisti e Socrate
- Platone
- Aristotele
- Stoicismo, Epicureismo, neoplatonismo
2^ Parte
- La filosofia medievale; il contesto e il pensiero: la Patristica, la Scolastica, gli universali, la filosofia araba
- Sant’Agostino, Boezio
- Anselmo d’Aosta e il discorso ontologico
- Tommaso d’Aquino e la filosofia morale
- La crisi della Scolastica: Duns Scoto e Guglielmo di Occam
3^ Parte
- Dall’Umanesimo/Rinascimento all’età moderna
- Cartesio e il “penso dunque sono”; Pascal e i Pensieri
- Spinoza e Leibniz: il superamento della metafisica cartesiana
- L’Illuminismo: Rousseau e Kant
- Gli idealisti: Fichte, Schellig, Hegel
4^ Parte
- Verso la filosofia contemporanea: Arthur Schopenhauer e la teoria del dolore
- I filosofi del sospetto: Marx, Nietzsche e Freud
- Ancora sui filosofi del sospetto
- La filosofia del ‘900: Esistenzialismo e Scuola di Francoforte
- Heidegger e Sartre
3° CORSO: IL CONCETTO DI ETICA
1^ Parte
- Che cosa si intende per Etica? Vari tipi di Etica.
- L’etica nella riflessione platonica; Aristotele e l’Etica Nicomachea
- Plotino e la Patristica
- Tommaso d’Aquino e il Giusnaturalimo
- Letteratura e filosofia: connessione tra l’etica di Dante e quella di Tommaso
2^Parte
- Kant e l’Imperativo Categorico
- La crisi etica del ‘900: Nietzsche, Etty Hillesum e Hanna Arendt
- Utilitarismo, Consequenzialismo, Deontologismo
- MacIntyre e l’Etica della Virtù
- Bioetica e Intelligenza Artificiale: riflettiamo insieme sul futuro
4° CORSO: ANIMA, PASSIONE, RAGIONE
1^ Parte
- L’anima per gli Antichi: da Omero a Platone
- Aristotele e il De Anima: sul rapporto tra corpo e mente
- L’anima nell’antropologia di Tommaso d’Aquino
- Da Cartesio a Kant: diverse concezioni di Anima, Spirito, Persona
- Una riflessione contemporanea: è ancora possibile riflettere sull’anima?
2^ Parte
- Uomo: perché siamo “animali razionali”? Prime riflessioni filosofiche sulla passione/ragione
- La virtù come conciliazione tra ragione e passione
- Amore e ragione: agli antipodi o conciliabili?
- Il concetto di Passione per Freud: la teoria dell’ES e i suoi risvolti
- Con e oltre la psicoanalisi freudiana: Jung e la teoria degli Archetipi.
- * A ogni numero corrisponde una lezione di 1 ora.